Tipologie di Procedimento
Sezione di Trasparenza Gestori delle attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti
- Dettagli
- Visite: 1620
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.a Gestori del Servizio
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
- Raccolta e Trasporto Rifiuti: Industria Boschiva Serravalle Domenico Srl
- Spazzamento: Cooperativa Girasole
- Tariffe e Rapporti con gli Utenti: Comune di Cotronei
1.b Recapiti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonchè, ove presenti,recapiti e orari degli sportelli fisici per l'assistenza agli utenti.
Orario di ricevimento al pubblico Sportello per il Contribuente
Martedi e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 , dalle 16:00 alle 19:00 presso la sede Comunale di Viale Iolanda
Recapiti Telefonici
Tariffe e Rapporti con gli utenti: Area Tributi 09621906618
Raccolta, Trasporto rifiuti e Spazzamento: Area Tecnica 09621906614
Posta Elettronica Certificata
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. CALENDARIO E MODULISTICA RECLAMI SERVIZIO
2.a Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
clicca qui per accedere al modulo
2.b Calendario Raccolta Differenziata
clicca qui per visualizzare le informazioni
3. INFORMAZIONI CALCOLO TARIFFA E AGEVOLAZIONI
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti - anche attraverso esempi - delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile).
In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n. 158:
- la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare l’equivalenza di cui al punto 1 dell’Allegato 1 al D.P.R. 158/1999;
- la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR 158/1999.
Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:
- la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il criterio adottato;
- i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti dall’Allegato 1 al D.P.R. 158/1999, fornendo idonea motivazione dei valori scelti, qualora reso necessario dall’articolazione dei coefficienti prescelta.
AGEVOLAZIONI
Ai sensi dell’art. 1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:
- abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo: riduzione del 30%;
- locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente: riduzione del 30%;
- abitazioni occupate da soggetti che risiedano per più di sei mesi all’anno fuori dal territorio comunale: riduzione del 30%;
Per i cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, iscritti all’AIRE, già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, nel caso si una ed una sola unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto in Italia, a condizione che non sia locata o data in comodato d’uso, la TARI è applicata, per ciascun anno , in misura ridotta di due terzi;
Ai sensi dell’art. 1, comma 660, della Legge 27/12/2013, n.147 il tributo è ridotto per le seguenti fattispecie:
- Soggetti che abbiano nel proprio nucleo familiare almeno un componente con un grado di invalidità accertato dall’Autorità competente, superiore al 90%: riduzione del 30% ;
- per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42: riduzione del 30%;
- per i fabbricati posseduti o detenuti da Associazioni senza fini di lucro, che svolgono attività di utilità sociale: riduzione del 30%.
Esclusivamente per l’anno 2021, causa energenza epidemiologica Covid-19,oltre a quelle previste dal regolamento Comunale, esclusivamente per l’anno 2021, si aggiungono le seguenti agevolazioni:
Destinazione Uso/Categoria |
Riduzione parte fissa e variabile |
01 - MUSEI, ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, LUOGHI DI CULTO |
100% |
02 - CINEMA, TEATRI |
100% |
03 - AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA DIRETTA |
55% |
04 - CAMPEGGI, IMPIANTI SPORTIVI esclusi DISTRIBUTORI DI CARBURANTI |
100% |
06 - ESPOSIZIONI, AUTOSALONI |
55% |
07 - ALBERGHI CON RISTORANTE |
100% |
11 - UFFICI, AGENZIE |
55% |
13 - NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIE, CARTOLERIE, FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI |
100% |
15 - NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIE, TENDE E TESSUTI CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARI |
55% |
17 - ATT. ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA |
100% |
18 - ATT. ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA |
55% |
19 - CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO |
55% |
21 - ATT. ARTIGIANALI DI PRODUZIONE DI BENI SPECIFICI |
55% |
22 - RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB |
100% |
23 - MENSE, BIRRERIE, HAMBURGERIE |
100% |
24 - BAR, CAFFE', PASTICCERIE |
100% |
27 - FIORI E PIANTE, PIZZA AL TAGLIO esclusi ORTOFRUTTA, PESCHERIE, |
100% |
4. DELIBERE APPROVAZIONI TARIFFE E REGOLAMENTI
4.a Tariffe
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso, con riferimento all’Ambito o ai Comuni (ovvero gli estremi della delibera di approvazione delle tariffe all’utenza - articolazione tariffaria - e quelli di approvazione del PEF)
clicca qui per visualizzare le informazioni
4.b Regolamenti
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione della tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/2013
clicca qui per visualizzare le informazioni
5. MODALITA' DI PAGAMENTO
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno corrente.
Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in tre rate o in unica soluzione. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi anche in unica soluzione. L’importo complessivo del tributo annuo dovuto da versare è arrotondato all’euro superiore o inferiore a seconda che le cifre decimali siano superiori o inferiori/pari a 49 centesimi, in base a quanto previsto dal comma 166, art. 1, della Legge 27/12/2006, n. 296. L’arrotondamento, nel caso di impiego del modello F24, deve essere operato per ogni codice tributo.
La scadenza delle rate di cui al comma precedente è fissata con la Delibera di Consiglio Comunale che approva le relative tariffe; conformemente a quanto previsto dall’art. 15-bis, comma 15-ter, del D.L. 30/04/2019 n. 34, la scadenza dell’ultima rata, contenente il saldo del tributo, sarà comunque fissata successivamente alla data del 1 dicembre dell’anno di imposizione.
Per l'anno 2020 ai sensi dell’art. 28 comma 4 del Regolamento TARI le scadenze delle rate entro cui effettuare il pagamento degli importi dovuti a titolo di TARI Anno 2020, sono:
- I RATA - 30 Settembre 2021
- II RATA - 08 Novembre 2021
- III RATA - 13 Dicembre 2021
- UNICA SOLUZIONE - 13 Dicembre 2021
6. MODULISTICA RECLAMI GESTIONE TARIFFE
clicca qui per accedere alla modulistica
7. @AVVISO DI PAGAMENTO
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione;
clicca qui per compilare la richiesta
8. COMUNICAZIONI ARERA
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’ARERA relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale
clicca qui per accedere all'area (link esterno)
9. VARIAZIONI DI RILIEVO
Comunicazioni Variazioni di rilievo nella modalità di gestione del servizio e di gestione del servizio e rapporti con gli utenti